Riaperto il parco Piersanti Mattarella, ex Giardino Inglese di Palermo
La Barbera Roberto palermo 69

Il 14 aprile 2025 è stato riaperto il Giardino Inglese, chiuso al pubblico per circa 2 anni a causa dei necessari lavori di restauro. In questo lasso di tempo bambini e famiglie hanno usufruito della sola area occupata dalle storiche giostre, attualmente chiuse a causa di una controversia con l’Amministrazione Comunale.
Avendo bellissimi ricordi d'infanzia legati a questo luogo e cercando sempre nuovi spazi di svago per mio figlio, ho voluto visitare quello che oggi non è più tecnicamente il Giardino Inglese, ma il Parco "Piersanti Mattarella" (intitolazione nel 2020).
Il parco, che si estende per circa 6 ettari, si presta bene per giochi all’aria aperta. Qui, infatti, ho trascorso carnevali, eventi cittadini, domeniche primaverili per lo più sempre in compagnia della mia bicicletta, pronto ad affrontare i tanti sali e scendi dei suoi viali alberati. La sua morfologia, di conseguenza, è delineata dall’alternarsi di piccole collinette ad ampi spazi pianeggianti. Fu l’architetto Giovan Battista Filippo Basile, nel 1851, a idearlo seguendo le forme e le irregolarità del terreno, stile progettuale tipico di quel tempo.
La varietà di piante e di alberi importati all’epoca da diverse parti del pianeta ne fanno un piccolo polmone verde all’interno della città, garantendo equamente zone esposte al sole e zone d’ombra per chi cerca refrigerio nelle giornate più calde. Le aiuole che fiancheggiano i viali danno ospitalità alle statue realizzate da illustri artisti come Ernesto Basile, Benedetto Civiletti, Vincenzo Ragusa e Mario Rutelli. Nella parte centrale del parco c’è il piccolo torrino in stile saraceno.
Con la fine dei lavori, il parco si è rifatto l’abito: le aree di calpestio regolari e ben asfaltate; tirate a nuovo la fontana e il laghetto che ospita anatre e tartarughe; è stato predisposto un moderno impianto di videosorveglianza su pali per salvaguardare il bene comune dagli incivili.
Accedendo da via Duca della Verdura si scorge una serra con un piccolo stagno con pesci d'acqua dolce. L’ente no-profit Casa delle Ninfee nei prossimi mesi darà avvio ad attività in serra e tour guidati all’interno del parco. Alcuni giorni saranno dedicati all’accoglienza delle scolaresche. Ad ogni modo, per rimanere sempre aggiornati, potete collegarvi a www.casadelleninfee.it.
Non so se sia previsto dal progetto di riqualificazione del parco o possa rappresentare uno step futuro, ma sarebbe auspicabile, a mio parere, che una piccola area venga adibita a giochi all’aperto per bambini (altalene, giochi a molle ecc.). Nel frattempo restiamo in attesa della riapertura del bar e, perché no, delle giostre che tanto furono care a quelli della mia generazione, ma ancora una forte attrattiva per i più piccoli. Speriamo di poter vedere risorgere a nuova vita anche l’annessa pista di pattinaggio, ritrovo unico per gli studenti in vena di “marinare” la scuola, almeno così si faceva una volta. Queste poche cose lo renderebbero sicuramente completo; intanto è bello vedere come i palermitani si siano già riappropriati di questo importante spazio cittadino.
Gli ingressi al parco "Piersanti Mattarella" (ex Giardino Inglese) rimangono sempre quattro, uno per ogni via che corre lungo il suo perimetro quadrilatero: via Duca della Verdura, via della Libertà, via delle Croci e via Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa.
Vi lascio qualche foto e un breve video. Buona passeggiata!
Galleria fotografica
Video parco Piersanti Mattarella (ex Giardino Inglese)
Un breve video all'interno del parco Piersanti Mattarella - ex Giardino Inglese di Palermo.